![Header_Netzwerk](/sites/default/files/styles/header_1920w_/public/2017-07/Header_Netzwerk.jpg?itok=WNhv_Ngo)
Topmotors collabora con alcune università che si occupano di sistemi d’azionamento elettrici.
Rete universitaria per motori
Scopi della collaborazione:
• Collegamento in rete tra varie università e con altri attori nell’ambito dell'efficienza degli azionamenti. Il punto di contatto è Topmotors.ch (Jürg Nipkow).
• Elenco dei banchi di prova per motori. Alcuni di questi sono disponibili anche per utenti esterni alle università. Topmotors eseguirà test "Round-Robin" per esaminare i dati dello stesso motore su banchi di prova diversi.
• Gli insegnanti e i ricercatori delle università svizzere responsabili della formazione e della specializzazione possono acquisire dimestichezza con le attuali basi tecnologiche degli azionamenti più efficienti. Essi hanno accesso ai documenti e alle fonti d'informazione e possono mettere i loro documenti a disposizione di altre università.
Banchi di prova per motori
Diverse università dispongono di banchi di prova per motori destinati all'insegnamento e alla ricerca, che possono essere utilizzati anche da terzi. Questi banchi di prova sono dotati di convertitori di frequenza, misurazione della coppia e dei consueti sistemi di registrazione dei valori. Oltre agli indirizzi di contatto, l'elenco fornisce le informazioni sulle prestazioni del motore che possono essere verificate. Per questioni relative ai banchi di prova, rivolgersi direttamente alle persone di contatto; per le informazioni degli operatori dei banchi di prova relative ai contenuti dell'elenco rivolgersi a Jürg Nipkow.
Corsi di formazione
La panoramica presenta la situazione attuale degli istituti, delle persone di contatto e delle attività. I dettagli possono essere richiesti alle persone di contatto.
Per la registrazione di altri istituti, attività e per correzioni, nonché ricerche e offerte di materiale didattico, inviare una mail a Jürg Nipkow.
Istituti |
Contatti |
Attività didattiche |
---|---|---|
Bachelorstudium: Kurs Einführung und Vertiefung Elektrische Maschinen und Antriebssysteme, Masterstudium MSE, Vertiefung Energy Systems: Auslegung und FE Simulation Elektrischer Maschinen |
||
Ingegneria elettrica, ottimizzazione del consumo energetico degli azionamenti elettrici, simulazioni di macchine elettriche. |
||
Elettronica di potenza e azionamenti elettrici |
||
Laurea di primo livello (bachelor): Macchine elettriche, Sistemi elettromeccanici, Meccatronica I & II Master Research Unit (MRU): Concezione e simulazione FEM di sistemi elettromeccanici |
||
Azionamenti elettrici ed elettronica di potenza |
||
Hochschule für Ingenieurwissenschaften Wallis |
Sistemi d’azionamento, progettazione e costruzione di motori |
|
Interstaatliche Hochschule für Technik NTB, Campus Waldau St. Gallen |
Laurea di primo livello in ingegneria dei sistemi: Automatizzazione |
|
Modulo Macchine elettriche, Elettronica di Potenza, Corso di laurea per ingegneri elettrici. |
||
Perfezionamento MAS Energia ed efficienza delle risorse, CAS Consulenza in materia di energia nelle aziende |
||
Zürcher Hochschule für Angewandte Wissenschaften, Institut für mechatronische Systeme (IMS) |
Modulo bachelor: Elettronica di potenza e tecnologia di azionamento; corso di perfezionamento: Pratica della tecnologia di azionamento (da autunno 2017) |
|
Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), Laboratoire d'électronique de puissance (PEL) |
Power Electronics Grid and Converter Controls |
Ricerca
La maggior parte delle università tecniche conducono ricerche nell’ambito degli azionamenti elettrici. I dettagli possono essere richiesti alle persone di contatto dei singoli corsi (vedere sopra).
Le attività di ricerca dell'Ufficio federale dell'energia nell’ambito degli azionamenti elettrici sono coordinate dal Programma di ricerca Tecnologie dell'elettricità. I rapporti di ricerca dell'UFE sono disponibili nella Banca dati della Ricerca energetica.